L’articolo “Egm ai raggi X: Gentili Mosconi ha un payout del 43,7% sull’utile netto consolidato” pubblicato su “Il Sole 24 ORE” il 9 aprile 2024, descrive la performance finanziaria e le recenti operazioni di Gentili Mosconi. Dopo un anno dalla quotazione all’Euronext Growth Milan, Gentili Mosconi ha effettuato la sua prima acquisizione, comprando il 70% di Tintoria Comacina per 260.000 euro. Questa acquisizione, in linea con il piano di crescita e integrazione, ha l’obiettivo di creare un polo centrale di sinergie nel distretto tessile comasco.
Nel 2023, la società ha generato una liquidità netta di 17,1 milioni di euro, con un dividendo distribuito di 0,12 euro per azione, corrispondente a un payout del 43,7% dell’utile netto consolidato. I ricavi dell’anno sono stati influenzati da un rallentamento del mercato del lusso, con una diminuzione del 4,9% a 50,5 milioni di euro. Le vendite di tessuti per abbigliamento sono calate del 10,8%, mentre le vendite di accessori tessili sono aumentate del 10,9%.
L’azienda ha ampliato il reparto di stampa digitale e affittato un nuovo stabile di 4.000 mq per centralizzare i magazzini e la divisione Home. Inoltre, Gentili Mosconi mantiene un forte impegno verso la sostenibilità, come dimostra l’acquisizione di Tintoria Comacina, certificata Gots per la seta biologica.
A febbraio 2024, è stata costituita la Fondazione Gentili Mosconi, con l’obiettivo di promuovere la cultura tessile italiana. Nonostante le sfide del mercato, la società ha un margine EBITDA del 17,1% e si prepara per un anno impegnativo ma promettente nel 2024, con possibili ulteriori acquisizioni e un focus sulla crescita e innovazione.
Il Sole 24 Ore, 9 aprile 2024 – Riassunto
Leggi l’articolo completo